Casa: tasse raddoppiate in 5 anni
L'analisi della Cgia di Mestre: “incremento spaventoso del prelievo fiscale sulle abitazioni" mentre il prezzo delle case è sceso del 15%.
La tassazione sulla casa è quasi raddoppiata negli ultimi 5 anni mentre il valore economico delle abitazioni (a causa della crisi del mattone) è calato in media del 15%.
Lo dice uno studio della Cgia di Mestre, il cui segretario, Giuseppe Bortolussi spiega:
“Tra il 2010 e il 2014 abbiamo assistito ad un incremento spaventoso del prelievo fiscale sulle abitazioni e, parallelamente, a una drastica riduzione del valore di mercato delle stesse. Due fenomeni di segno opposto che hanno contribuito a ridurre la ricchezza degli italiani. Oltre alla crisi e al crollo della domanda abitativa, dovuto in parte alla stretta creditizia praticata in questi ultimi anni dagli istituti di credito il valore economico delle case ha subito un forte calo anche a seguito del deciso aumento della tassazione''.
La Tasi ha sostituito l'Imu sulla prima casa, ma le cose non sono migliorate per le tasche dei contribuenti. Anzi: si paga il doppio in imposte mentre il mercato delle compravendite immobiliari a fatica prova a rialzare la testa.
L’analisi della Cgia mostra che per una casa di tipo civile di categoria catastale A2 tra il 2010 e il 2014 il valore di mercato è sceso del 15% (da 200.000 a 170.000 euro). Le imposte ordinarie invece nello stesso arco di tempo (rifiuti e Tasi) sono cresciute del 104%, da 300 a 611 euro. L’incidenza delle imposte sul valore dell’abitazione passa così dall’1,5 per mille al 3,6 per mille, per un aumento che arriva al 140%.
Facendo l'esempio di un’abitazione di tipo economico, categoria catastale A3, la flessione media del valore dell'immobile è stata anche qui del 15%: da quasi 174.500 euro a poco più di 148.300 euro, mentre il peso fiscale è aumentato dell’88%, cioè da 264 a 495 euro.
L’incidenza delle tasse sul valore di questa tipologia di casa è salita dall’1,5 per mille al 3,3 per mille, ciò significa che l'incremento è stato del 121%. Nel periodo preso in esame, osserva ancora l'associazione artigiana mestrina, l’inflazione è aumentata del 7,3%.
© Foto Getty Images - Tutti i diritti riservati